
CHIESA del NAZARENO
Catania


DICHIARAZIONE STORICA
Chiesa del Nazareno
-Nati per unione e non per divisione-
"Se il tuo cuore è uguale al mio, allora dammi la mano..." - John Wesley
"Cristianesimo storico ed eredità wesleyana della Santità"
Una Fede Santa.
Sin dall’inizio della sua costituzione, la Chiesa del Nazareno ha confessato la sua appartenenza alla Chiesa "una, santa, universale e apostolica" e si è mantenuta ad essa fedele ritenendo che la storia del popolo di Dio, come presentata nell’Antico e nel Nuovo Testamento, si sia estesa dai giorni degli apostoli a quelli nostri. La chiesa considera popolo di Dio, tutti i credenti, di tutte le età, costituito da tutti i redenti per mezzo di Gesù Cristo, qualunque sia l’espressione della chiesa di appartenenza. La nostra chiesa accetta i credi ecumenici dei cristiani dei primi cinque secoli come quelli caratterizzanti la nostra fede. Sebbene la Chiesa del Nazareno abbia risposto alla sua chiamata speciale di proclamare la dottrina e l’esperienza dell’intera santificazione, ha cercato di mantenere e di nutrire l’identificazione con la chiesa storica, attraverso la predicazione della Parola, la somministrazione dei sacramenti, l’impegno nella crescita e nel mantenimento del ministero veramente apostolico, in fede e in pratica, e nel proporre insegnamenti di vita simile a quella di Cristo e il servizio agli altri.
Il risveglio wesleyano.
Questa fede cristiana è stata mediata ai nazareni da correnti religiose storiche e particolarmente dal risveglio wesleyano del secolo XVIII. Agli inizi del 1730, sorse in Inghilterra un risveglio evangelico molto ampio, diretto principalmente da John Wesley, suo fratello Charles e George Whitefield, ministri della Chiesa Anglicana. Attraverso loro, molti altri, uomini e donne, si allontanarono dal peccato e si fortificarono nel servire Dio. Questo movimento si caratterizzò per la predicazione di laici, la testimonianza, la disciplina e la creazione di circoli di discepoli ferventi; i gruppi furono chiamati "società", "classi" e "bande". Come movimento di vita spirituale, questo risveglio si rifaceva al precedente Pietismo Tedesco, fondato da Philip Jacob Spener, al Puritanesimo Inglese del secolo XVII e a un risveglio spirituale sorto nel New England (Stati Uniti) descritto dal pastore teologo Jonathan Edwards.
La fase wesleyana del gran risveglio fu caratterizzata da tre principi logici fondamentali: la rigenerazione per grazia attraverso la fede; la perfezione cristiana, o santificazione, sempre per grazia e per fede; e la testimonianza dello Spirito della certezza della grazia. Uno dei contributi distintivi di John Wesley fu l’enfasi posta sull’intera santificazione in questa vita, come dono della grazia di Dio per il cristiano. Le prime attività missionarie del Metodismo britannico iniziarono con la divulgazione di questi principi teologici in tutto il mondo. Nel Nord America, la Chiesa Episcopale Metodista fu organizzata nel 1784. Il suo proposito dichiarato fu "riformare il Continente e spargere la santità biblica in tutte queste terre".
Il Movimento di Santità del Secolo XIX.
Nel secolo XIX, un rinnovato interesse per la santità biblica, ebbe inizio nella parte orientale degli Stati Uniti, e si estese per tutta la nazione. Timothy Merritt, ministro metodista e direttore fondatore della rivista Guide to Christian Perfection, fu uno dei leader del risveglio della santità. La figura centrale di questo movimento fu Phoebe Palmer di New York City, leader degli “Incontri del Martedì per la Promozione della Santità,” nei quali vescovi metodisti, educatori e altri ministri di culto si unirono al gruppo originale di donne nella ricerca della santità. In quattro decadi, la signora Palmer promosse la fase metodista del movimento della santità, attraverso discorsi pubblici, scritti e in quanto editore dell’influente periodico Guide to Holiness.
Il risveglio della santità oltrepassò i confini del metodismo. Charles G. Finney e Asa Mahan, entrambi dello Oberlin College, indirizzarono il rinnovato interesse per la santità verso i circoli presbiteriani e congregazionalisti, e così pure fece il predicatore William Boardman. L’evangelista battista A. B. Earle fu tra i leader del movimento di santità all’interno della sua denominazione. Hannah Whitall Smith, una popolare evangelista della santità della chiesa quacchera, pubblicò il libro Il segreto di una vita cristiana felice (1875), un testo classico sulla spiritualità cristiana. Nel 1867, i ministri metodisti John A. Wood, John Inskip, e altri, incominciarono nel Vineland, New Jersey, il primo di una lunga serie di culti campestri nazionali. Essi pure organizzarono in quel periodo la "National Camp Meeting Association for the Promotion of Holiness" (Associazione Nazionale di Culti Campestri per la Promozione della Santità), comunemente nota come"National Holiness Association" (diventataadesso Christian Holiness Association). Fino ai primi anni del secolo XX, questa organizzazione sponsorizzò riunioni all’aperto di santità in tutti gli Stati Uniti. Sorsero anche delle associazioni di santità locali e regionali, come pure un gruppo vigoroso di case editrici che produssero molte riviste e libri. La testimonianza della santità cristiana ebbe un ruolo significativo di grande importanza nella fondazione della Chiesa Metodista Wesleyana (1843), in quella della Chiesa Metodista Libera (1860), e, in Inghilterra, in quella dell’ Esercito della Salvezza (1865). Intorno al 1880 nacquero nuove chiese il cui segno distintivo era la santità, tra le quali troviamo la Chiesa di Dio (Anderson, Indiana) e la Chiesa di Dio (di Santità). Molte altre tradizioni religiose del tempo furono anch’esse influenzate dal movimento di santità, compresi certi gruppi di Mennoniti, Fratelli e Amici, che accettarono la posizione wesleyana della santità sull’intera santificazione. La Chiesa dei Fratelli in Cristo e l’Alleanza Evangelica degli Amici sono esempi di questa fusione di tradizioni spirituali.
L’unione di Gruppi di Santità.
Nel 1890 si ebbe un proliferare di nuove cellule di Santità indipendenti. Queste comprendevano chiese indipendenti, missioni urbane, case di recupero e associazioni evangeliche e missionarie. Alcuni membri di queste organizzazioni anelavano unirsi e costituire una chiesa nazionale di santità. La Chiesa del Nazareno di oggi nacque da quel forte desiderio di gruppo.
L’Associazione delle Chiese Pentecostali degli Stati Uniti.
Il 21 luglio del 1887, la Chiesa Evangelica del Popolo si organizzò con 51 membri a Providence, Rhode Island, con Fred A. Hillery come pastore. L’anno seguente, la Chiesa Missionaria si organizzò a Lynn, Massachusetts, sotto la direzione di C. Howard Davis come pastore. Il 13 e il 14 marzo del 1890, si incontrarono a Rock, Massachusetts, i rappresentanti di queste e di altre congregazioni di santità indipendenti
e costituirono la Associazione Centrale Evangelica di Santità, con chiese
negli stati di Rhode Island, New Hampshire e Massachusetts. Nel 1892, la
Associazione Centrale Evangelica di Santità ordinò ministro di culto
Anna S. Hanscombe.
Si pensa che fosse la prima donna ad essere ordinata al ministero cristiano dalle congregazioni che più tardi giunsero a costituire la Chiesa del Nazareno.
Nel Gennaio del 1894, un uomo d’affari, William Howard Hoople, fondò una missione a Brooklyn, che si riorganizzò il successivo mese di maggio come Tabernacolo Pentecostale della Utica Avenue. Alla fine dell’anno successivo si erano pure organizzate la Chiesa Pentecostale della Bedford Avenue e il Tabernacolo Pentecostale Emmanuele. Nel dicembre del 1895, delegati di queste tre chiese adottarono una costituzione, una sintesi di dottrine e statuti, e formarono la Associazione delle Chiese Pentecostali d’America. II 12 novembre del 1896, un comitato congiunto della Associazione Centrale Evangelica di Santità e dell’Associazione delle Chiese Pentecostali d’America si riunì a Brooklyn e formulò un piano di unione, mantenendo il nome della seconda perché costituenti uno stesso corpo.
Le persone di spicco in questa denominazione furono Hiram F. Reynolds, H. B. Hosley, C. Howard Davis, William Howard Hoople, e, in seguito, E. E. Angell. Alcuni di essi originariamente erano stati predicatori laici e successivamente ordinati
ministri dalle loro congregazioni. Questa chiesa era decisamente
missionaria e sotto la direzione di Hiram F. Reynolds, segretario delle
missioni, si lanciò in un programma ambizioso di testimonianza cristiana
nelle Isole di Capo Verde, in India e in altri posti. Il suo giornale
ufficiale era The Beulah Christian.
La Chiesa di Cristo di Santità.
Nel luglio del 1894, il reverendo, R. L. Harris fondò la Chiesa Neotestamentaria di Cristo, a Milan, Tennessee, poco prima della sua morte. Mary Lee Cagle, la sua vedova, continuò l’opera del marito e divenne il primo dirigente più importante. Questa chiesa, dal governo strettamente congregazionista, si estese per tutto lo stato dell’Arkansas e a ovest del Texas, con altre congregazioni sparse in Alabama e nel Missouri. La signora Mary Cagle e una collaboratrice, E. J. Sheeks, furono ordinate nel 1899, nella prima classe degli ordinandi al ministero.
Ai primi del 1888, alcune congregazioni sotto il nome di Chiesa di Santità furono organizzate nel Texas dai pastori Thomas e Dennis Rogers provenienti dalla California. Nel 1901, Charles B. Jernigan organizzò la prima congregazione della Chiesa Indipendente di Santità a Van Alstyne, Texas. James B. Chapman si affiliò nella sua giovinezza a questa denominazione, la quale crebbe e prosperò rapidamente. Col tempo, le congregazioni dirette da Dennis Rogers si affiliarono alla Chiesa Indipendente di Santità.
Nel novembre del 1904, i rappresentanti della Chiesa Neotestamentaria di Cristo e quelli della Chiesa Indipendente di Santità si riunirono a Rising Star, Texas, dove stabilirono i principi della unione, adottarono un manuale e scelsero il nome di Chiesa di Cristo della Santità. L’unione si perfezionò l’anno successivo con un concilio generale di delegati tenutosi a Pilot Point, Texas. Il giornale ufficiale della chiesa era The Holiness Evangel (L’Evangelo della Santità). Altri suoi ministri di spicco furono William E. Fisher, J. D. Scott e J. T. Upchurch. Tra i suoi dirigenti laici vi erano Edwin H. Sheeks, R. B. Mitchum e la signora Donie Mitchum.
Parecchi leader di questa chiesa furono attivi nella Associazione di Santità del Texas, un organismo interdenominazionale vitale che sponsorizzava un college a Peniel, vicino a Greenville, Texas. La associazione pure sponsorizzava il Pentecostal Advocate (Il Difensore Pentecostale), il più importante giornale sulla santità del sudovest del paese, che divenne una pubblicazione nazarena nel 1910. Il reverendo E. C. DeJernett e il laico C. A. McConnell, ebbero un ruolo importante in questa organizzazione.
La Chiesa del Nazareno.
Nell’ottobre del 1895, il reverendo Phineas F. Bresee, D.D.,
e il Dr. Joseph P. Widney, e altre 100 persone circa, tra le
quali Alice P. Baldwin, Leslie F. Gay, W. S. Knott e sua moglie
Lucy P. Knott, C. E. McKee e i membri delle famiglie Bresee e Widney,
organizzarono la Chiesa del Nazareno di Los Angeles, California.
Sin dall’inizio essi concepirono questa chiesa come la prima di una denominazione che predicava la realtà dell’intera santificazione ricevuta mediante la fede in Gesù Cristo. Essi sostenevano che i cristiani santificati per fede dovevano seguire l’esempio di Cristo e predicare l’evangelo ai poveri. Essi si sentirono chiamati in modo particolare per questo lavoro. Credevano che l’eleganza e gli ornamenti non necessari nelle case di adorazione non esprimevano lo spirito del Cristo ma lo spirito del mondo e che le spese di tempo e di denaro dovevano essere indirizzate a ministri somiglianti a Cristo, per la salvezza delle anime e il sostegno ai poveri. Organizzarono la chiesa in modo conforme alle loro convinzioni. Adottarono regole generali, una dichiarazione di fede, una struttura basata su una sovrintendenza limitata, procedure per la consacrazione di diaconesse e l’ordinazione di anziani, e un rituale. Tutto ciò fu pubblicato come un manuale a partire dal 1898. Pubblicarono una rivista chiamata Il Nazareno e, poi, Il Messaggero Nazareno. La Chiesa del Nazareno si estese principalmente lungo la costa occidentale del paese con alcune congregazioni sparse nella zona orientale delle Montagne Rocciose fino allo stato dell’ Illinois.
Tra i ministri che unirono i loro destini alla nuova chiesa vi erano H. D. Brown, W. E. Shepard, C. W. Ruth, L. B. Kent, Isaiah Reid, J. B. Creighton, C. E. Cornell, Robert Pierce, e W. C. Wilson. I primi ad essere ordinati dalla nuova chiesa furono Joseph P. Widney stesso, Elsie e DeLance Wallace, Lucy P. Knott e E. A. Girvin.
I 38 anni di esperienza di Phineas F. Bresee, come pastore, sovrintendente, editore, membro del consiglio di amministrazione del college e predicatore di culti campestri sul metodismo, così come il suo peculiare magnetismo personale, contribuirono al modo di governare nella chiesa e alla fusione di parecchie chiese di santità in un corpo nazionale.
L’anno dell’unione: 1907-1908.
L’Associazione delle Chiese Pentecostali d’America, la Chiesa del Nazareno
e la Chiesa di Cristo di Santità giunsero ad associarsi grazie a C. W. Ruth,
assistente sovrintendente generale della Chiesa del Nazareno, il quale aveva
instaurato grandi rapporti di amicizia con tutto il movimento wesleyano di
santità. Delegati della Associazione delle Chiese Pentecostali d’America e
della Chiesa del Nazareno si riunirono in una assemblea generale a Chicago, dal 10 al 17 ottobre del 1907. I gruppi in fusione trovarono l’accordo su un tipo di governo di chiesa che equilibrava la necessità di una sovrintendenza con la indipendenza delle congregazioni locali. I sovrintendenti dovevano incoraggiare e prendersi cura di chiese già stabilite, organizzare e stimolare la organizzazione di chiese ovunque, senza però interferire con la loro autorità sulle azioni indipendenti di una chiesa pienamente organizzata. Inoltre, l’Assemblea Generale adottò un nome per il corpo unito tratto da entrambe le organizzazioni: La Chiesa Pentecostale del Nazareno. Phineas F. Bresee e Hiram F. Reynolds furono eletti sovrintendenti generali. Una delegazione di osservatori della Chiesa di Cristo di Santità era presente e partecipò ai lavori dell’assemblea.
Nell’anno successivo si aggiunsero ad essa altre due unità. Nell’aprile del 1908, P. F. Bresee organizzò una congregazione della Chiesa Pentecostale del Nazareno a Peniel, Texas alla quale si aggregarono alcune figure di spicco della Associazione di Santità del Texas e che preparò la via affinché altri membri si unissero. A settembre, la Conferenza della Pennsylvania della Chiesa Cristiana di Santità, dopo aver ottenuto il permesso dalla sua Conferenza Generale, decise di sciogliersi e, sotto la direzione di H. G. Trumbaur, si unì alla Chiesa Pentecostale del Nazareno.
La seconda Assemblea Generale della Chiesa Pentecostale del Nazareno si riunì in sessione congiunta con il Concilio Generale della Chiesa di Cristo di Santità, dall’ 8 al 14 ottobre del 1908, a Pilot Point, Texas. L’anno dell’unione terminò la mattina del martedì 13 ottobre, quando R. B. Mitchum propose e C. W. Ruth assecondò questa mozione: "Che l’unione delle due chiese sia portata a compimento adesso". Parecchi parlarono a favore della mozione. Phineas Bresee si era adoperato con tenacia affinché questa proposta venisse approvata. Alle 10:40, di mattina, in mezzo a un grande entusiasmo, l’assemblea, in piedi, approvò la mozione della unione con voto unanime.
Cambio di nome della denominazione.
L’Assemblea Generale del 1919, in risposta alle petizioni di 35 assemblee distrettuali, cambiò ufficialmente il nome dell’organizzazione in Chiesa del Nazareno a causa del nuovo significato assunto dalla parola "Pentecostale".
Unioni Postume
Dopo il 1908, altri gruppi si unirono alla Chiesa del Nazareno:La Missione Pentecostale.
Nel 1898 J. O. McClurkan, un evangelista presbiteriano di Cumberland,guidò
la formazione dell’Alleanza Pentecostale a Nashville, alla quale si
associarono credenti di santità del Tennessee e di altri stati vicini. Questo
corpo era molto missionario in spirito e mandò pastori e insegnanti a Cuba, Guatemala, Messico e India. Il suo fondatore, McClurkan, morì nel 1914. L’anno seguente, il suo gruppo, che era conosciuto come la Missione Pentecostale, si unì alla Chiesa Pentecostale del Nazareno.
La Chiesa Pentecostale di Scozia.
Nel 1906 George Sharpe, della Chiesa Congregazionista di Parkhead, Glasgow, venne espulso dalla sua chiesa perché predicava la dottrina wesleyana della santità cristiana. Gli ottanta membri che uscirono con lui immediatamente formarono la Chiesa Pentecostale di Parkhead. Altre comunità furono create e,nel 1909, si costituì la Chiesa Pentecostale di Scozia. Questa entità si unì alla Chiesa Pentecostale del Nazareno nel novembre del 1915.
L’Associazione Laica di Santità.
L’Associazione Laica di Santità si costituì sotto la direzione di S. A. Danford nel 1917, a Jamestown, North Dakota, per dare impulso alla causa del risveglio wesleyano della santità nei territori del Dakota, Minnesota e Montana. Questo gruppo pubblicò un periodico chiamato The Holiness Layman. J. G. Morrison fu eletto presidente nel 1919 e diresse una organizzazione con più di 25 evangelisti e collaboratori. Nel 1922, Morrison, assieme alla maggioranza dei suoi collaboratori e a più di 1000 dei suoi membri, si unì alla Chiesa del Nazareno.
L’Associazione Missionaria di Fede Hephzibah.
Questo gruppo missionario, la cui sede centrale era a Tabor, Iowa, organizzato nel 1893 dall’anziano George Weavers, successivamente inviò più di 80 collaboratori in oltre mezza dozzina di paesi. Intorno al 1950, la chiesa di Tabor, la missione del sud Africa e altre parti della sua organizzazione si unirono alla Chiesa del Nazareno.
La Missione Internazionale di Santità.
David Thomas, uomo d’affari e predicatore laico, fondò la Missione di Santità
a Londra nel 1907. Un lavoro missionario molto esteso si sviluppò nel sud
Africa sotto la direzione di David Jones, e la chiesa cambiò il suo nome in
Missione Internazionale di Santità nel 1917. Questa si unì alla Chiesa del
Nazareno il 29 ottobre del 1952, assieme a 28 chiese e a più di 1.000 componenti in Inghilterra, sotto la sovrintendenza di J. B. Maclagan e all’opera diretta da 36 missionari in Africa.
La Chiesa di Santità del Calvario.
Nel 1934 Maynard James e Jack Ford, che avevano guidato l’evangelismo itinerante nella Missione Internazionale di Santità, fondarono la Chiesa di Santità del Calvario. L’ 11 giugno del 1955, questa chiesa, con le sue 22 comunità e più di 600 membri, si unì alla Chiesa del Nazareno. L‘accesso della Missione Internazionale di Santità e della Chiesa di Santità del Calvario furono dovuti principalmente alla visione e agli sforzi del sovrintendente distrettuale nazareno George Frame.
La Chiesa degli Operai del Vangelo del Canada.
Questa chiesa, organizzata da Frank Goff nell’Ontario, Canada, nel 1918, nacque
da un precedente gruppo chiamato gli Operai della Santità. Si unì alla Chiesa
del Nazareno il 7 settembre del 1958, aggiungendo cinque chiese e circa 200
membri al Distretto Centrale del Canada.
La Chiesa del Nazareno (Nigeria).
Negli anni quaranta, si organizzò in Nigeria una chiesa di santità wesleyana, a direzione locale. Essa adottò il nome di Chiesa del Nazareno e prese fondamenti dottrinali e nome in parte da un Manuale della Chiesa del Nazareno Internazionale. Sotto la direzione di Jeremiah U. Ekaidem, si unì a quest’ultima il 3 aprile del 1988, dando luogo alla creazione di un nuovo distretto con 39 chiese e 6,500 membri.
Verso una Chiesa Mondiale
La Chiesa del Nazareno ebbe dimensioni internazionali sin dalla sua nascita. Nel periodo della assemblea di unione del 1908, i nazareni operavano e testimoniavano non soltanto nel Nord America ma anche come missionari in Messico, nelle isole di Capo Verde, in India, Giappone e in Sudafrica come testimonianza vivente all’ impatto del movimento missionario del secolo XIX sui gruppi religiosi che costituirono quella che oggi si chiama Chiesa del Nazareno. L’ Associazione delle Chiese Pentecostali d’America iniziò l’espansione verso nuove aree del mondo, iniziando dall’Asia nel 1898. La Missione Pentecostale operava nell’America Centrale nel 1900, nei Caraibi nel 1902 e nell’America del sud nel 1909. In Africa, i nazareni che operavano lì dal 1907, furono riconosciuti più tardi come missionari appartenenti alla denominazione. L’espansione susseguente nell’area Australia– Sud Pacifico iniziò nel 1945, e nel
continente europeo nel 1948. In questi casi, la Chiesa del Nazareno
entrò per identificarsi con i ministri locali che già predicavano e
insegnavano il messaggio wesleyano della santità: A. A. E. Berg in
Australia e Alfredo del Rosso in Italia. Nello sviluppo di un ministero
globale, la Chiesa del Nazareno è dipesa storicamente dalle energie di persone che operavano nei loro paesi, i quali condividevano con i missionari il compito di predicare e di insegnare il messaggio della grazia. Nel 1918, un missionario in India notò che tra i suoi associati nazionali erano inclusi tre predicatori, quattro insegnanti, tre addetti alla distribuzione di materiale religioso (colportori) e cinque donne alla distribuzione di bibbie. Nel 1936, il rapporto operatori nazionali rispetto ai missionari della Chiesa del Nazareno in tutto il mondo era superiore a cinque a uno. Le aree del mondo dove la chiesa era arrivata raggiunsero un totale di 138 nel 2001. Migliaia di ministri e di operatori laici hanno inserito la Chiesa del Nazareno nel contesto delle proprie culture, contribuendo così al mosaico di identità nazionali che formano la nostra comunione internazionale.
Caratteristiche del Ministero Internazionale.
Storicamente, il ministero nazareno nel mondo è incentrato sull’evangelismo, sul ministero compassionevole e sull’istruzione. L’impulso evangelico venne espresso dalle vite di H. F. Schmelzenbach, L. S. Tracy, Esther Carson Winans, Samuel Krikorian, e altri i cui nomi simboleggiano questa dimensione del ministero. Le nostre chiese e i nostri distretti continuano a riflettere in tutto il mondo un carattere fondato sul risveglio e sull’evangelismo. Le radici internazionali del ministero compassionevole nazareno poggiano sul sostegno dato inizialmente al lavoro svolto in India alle persone colpite dalla carestia , come pure agli orfani. Questo impulso venne rafforzato dalla Unione Missionaria Nazarena Medica, nata agli inizi del 1920, quando venne costruito il Bresee Memorial Hospital a Tamingfú, Cina. Nello Swaziland, África, si è sviluppato un ampio lavoro medico e altri ministeri compassionevoli sono nati in tutto il mondo. L’istruzione è un aspetto del ministero mondiale riscontrato inizialmente
nella Scuola della Speranza per ragazze (Hope School for Girls),fondata a
Calcutta dalla signora Sukhoda Banarji nel 1905, e incorporata l’anno dopo
dalla Chiesa del Nazareno. Fuori del Nord America, i nazareni hanno creato
scuole di istruzione primaria e di preparazione a ministeri particolari.
Vi sono seminari per laureati nelle Filippine e negli Stati Uniti; istituzioni di arti liberali in Africa, Corea e negli Stati Uniti; un College per giovani in Giappone; due scuole di infermeria in India e in Papua, Nuova Guinea e oltre 40 istituzioni biblico/teologiche in tutto il mondo. La chiesa è cresciuta conformemente alla crescita delle componenti della sua missione. Nel 2016 la Chiesa del Nazareno conta oltre 2.500.000 di membri internazionali distribuiti in oltre 26.000 comunità locali in 166 nazioni del mondo. Come risultato di questo sviluppo storico, la denominazione oggi si trova , con una agenda interminabile di cose da fare, fra le quali valutare di passare da "una presenza internazionale" a "una comunità internazionale" di fede. Questa prospettiva ispirò l’Assemblea Generale, del 1976, ad autorizzare la creazione di una Commissione di Internazionalizzazione, il cui rapporto all’Assemblea Generale del 1980 portò alla creazione di un sistema di aree, divise per regioni, mondiali. Il numero e i limiti delle regioni mondiali originarie sono cambiate da allora. Attualmente esse sono: la Regione dell’ Africa, la Regione dell’Asia – Oceano Pacifico, la Regione del Canada, la Regione dei Caraibi, la Regione dell’ Eurasia, la Regione del Messico – America Centrale, la Regione del Sud America, e otto regioni negli Stati Uniti *.
![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() |






















